WOW Women Motor 2025

Untitled (1600 X 900 Px) (3)

Un successo all'Autodromo di Imola tra motori e lotta agli stereotipi

L'Autodromo Internazionale 'Enzo e Dino Ferrari' di Imola ha ospitato l'8 marzo la terza edizione di WOW Women Motor, nato come un evento per celebrare il talento e la passione delle donne nel mondo dei motori, è diventata un’occasione importante per riflettere sul tema parità di genere, nel motorsport e non solo, con l’obiettivo di abbattere gli stereotipi e favorire l’ingresso dei giovani in realtà legate al mondo STEM. La giornata è stata ricca di momenti emozionanti, con speaker di spicco che hanno condiviso le loro storie di successo, ispirando il pubblico con racconti di determinazione e passione.

Ad inaugurare la sessione mattutina è stato il filosofo e formatore femminista Lorenzo Gasparrini, che ha interagito con i ragazzi presenti per sensibilizzarli al concetto di stereotipo, facendo leva sull’importanza delle parole e di come vengono usate per la costruzione del preconcetto.

Sara Mantovani - docente e ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia- ha illustrato la storia delle donne che ce l’hanno fatta e che hanno avuto un ruolo fondamentale nell’abbattimento degli stereotipi di genere nel motorsport, mostrando l’esempio di come vi siano donne ad aver scritto la storia del motorsport, in vari ambiti e di come la strada per il cambiamento sia ormai avviata.

Un esempio di abbattimento degli stereotipi di genere è l’esperienza diretta di Cinzia De Vita - F1 Motorsport e Moto Compounder Manager presso Pirelli - che si è raccontata nella sua crescita personale e professionale, stimolando i ragazzi e le ragazze a non rinunciare ai propri obiettivi accademici, dimostrando come l’abbattimento degli stereotipi sia possibile.

La sessione è continuata con una Tavola rotonda, tutta al femminile e composta da:

  • Sara Gallegati - Operation Manager Automotive Division, presso Fincasale – Ecocert – ha spiegato come arrivare a un ruolo manageriale in un settore tecnologico con un background umanistico può sembrare una sfida
  • Giorgia Carbone - Institutional Relations and Communications Manager presso AVL, ha illustrato l’azienda si impegna nell’orientamento e nella formazione di studenti e studentesse per promuovere una cultura della parità di genere e dell'innovazione nel settore automobilistico
  • Teresa Serra - Communication Manager presso MUNER - sono emerse le iniziative per incentivare la presenza di studentesse nella vostra università e più in generale nei percorsi STEM e prepararle a un mondo del lavoro più inclusivo.
  • Giovanna Corigliano - Head of HR Global Motorsport, Technical & Commercial Functions – Pirelli – ha raccontato di come nel motorsport e nelle funzioni tecniche, la presenza femminile è ancora minoritaria e di quali strategie Pirelli ha adottato per abbattere i pregiudizi di genere nel recruiting e nella crescita professionale.

I loro interventi hanno dimostrato come a far la differenza spesso è anche l’azienda, e di come investire nella diversità porta benefici concreti alle aziende, in termini di performance e innovazione

Anticorpi contro i Pregiudizi – Un Workshop per un Futuro Inclusivo

Tra i momenti salienti, il workshop interattivo “Anticorpi contro i Pregiudizi”  ha visto protagonisti oltre 150 giovani, impegnati in attività pratiche per smontare i pregiudizi e costruire un futuro più inclusivo.

Come evidenziato anche da Elena Penazzi, Assessore Autodromo Imola, l’obiettivo è quello di “Ispirare e motivare i giovani verso un mondo professionale più giusto e inclusivo, valorizzando il lavoro di squadra e generando nuovi stimoli e progetti.

Il workshop nasce per sensibilizzare i giovani sulle tematiche dell’inclusione e per stimolarli a sviluppare soluzioni innovative contro gli stereotipi. Attraverso un approccio pratico e collaborativo, i partecipanti analizzeranno pregiudizi diffusi e ideeranno strategie concrete per contrastarli.

I partecipanti, divisi in gruppi, esploreranno i principali stereotipi di genere e di ruolo, analizzandone l’impatto nella società (media, scuola, lavoro). Ogni gruppo avrà quattro settimane, fino al 31 marzo  per proporre una soluzione innovativa per contrastare il pregiudizio selezionato. Le proposte potranno includere:

  • Campagne di sensibilizzazione, come iniziative social o eventi educativi.
  • Strumenti didattici innovativi, per promuovere l’inclusione nelle materie STEM
  • Progetti per il mondo del lavoro, come programmi di mentoring per la diversità.

I progetti saranno valutati, da un team di BOOM, MUNER e Pirelli secondo in base all’originalità della soluzione, l’efficacia nel contrastare il pregiudizio, la capacità comunicativa e qualità della presentazione.

Il gruppo vincitore, avrà l’opportunità di essere premiato durante il Gran Premio di Formula 1 all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, alla presenza di Mario Isola, Motorsport Director di Pirelli, e di partecipare a esperienze esclusive con Pirelli e Formula 1.

Per non perdere i prossimi passi della challenge e scoprire chi vincerà, iscriviti alla newsletter BOOM.

 

 

Più recenti

Copertine News (1) (1)

“Musica e New Generation” — Il tuo primo podcast nasce in BOOM!

Scopri i segreti del podcasting, esplora l’Hip-Hop e racconta le emozioni delle nuove generazioni

LEGGI TUTTO
Copertine News (1)

Competenze per lo sviluppo delle tecnologie digitali nelle imprese dei servizi avanzati: i percorsi di formazione di AECA

Il progetto – nato da AECA - Associazione emiliano romagnola centri autonomi formazione professionale - offre una doppia opportunità di formazione gratuita per sviluppare le competenze digitali del futuro.

LEGGI TUTTO
IMG 1508

Growth Mindset: il segreto per crescere e superare le sfide

Adottare l'approccio del Growth Mindset può far crescere il tuo percorso professionale. Esplora strategie per superare la resistenza al cambiamento, attraverso casi concreti di successo aziendale.

LEGGI TUTTO