Come procedono le piccole imprese in Emilia-Romagna?

Copertina CNA

Nella sede di BOOM intervengono Paolo Cavini e Stefano Bonaccini per presentare dati e tendenze

Lo scorso 19 aprile la sede di BOOM ha ospitato la presentazione del “Rapporto sull’andamento trimestrale della micro e piccola impresa” a cura dell’Osservatorio TrendER del Centro studi di CNA Emilia-Romagna coadiuvato da Istat - sede dell’Emilia-Romagna.

 

Le piccole imprese in Emilia-Romagna

Qual è dunque la situazione della nostra regione? Secondo i dati emersi nel quarto trimestre del 2023, le piccole imprese in Emilia-Romagna hanno mostrato una leggera ripresa (+0,6%) dopo due trimestri di declino. Nonostante ciò, se si considerano i ricavi totali nel corso dell'anno si può evincere una contrazione (-1,3%), con un forte calo negli investimenti e nei consumi. Il settore manifatturiero, in particolare, è quello in maggiore difficoltà: ha registrato infatti una diminuzione del 4,9%.

Durante l’evento sono stati presentati dati e tendenze emerse dai quasi 20 anni di monitoraggio dell'Osservatorio, che ogni tre mesi coinvolge un campione tra le 11.000 e 14.000 imprese con meno di venti dipendenti, scelte tra quelle con contabilità presso CNA.

Numerosi gli speaker che si sono alternati nella presentazione delle varie sfaccettature del rapporto: insieme ripercorriamo i punti salienti trattati da Paolo Cavini e Stefano Bonaccini.

 

L’intervento di Paolo Cavini

Il Presidente di CNA Emilia-Romagna, Paolo Cavini, si è concentrato sull'importanza di incentivare il passaggio generazionale nelle imprese e ha evidenziato la necessità di individuare strumenti finanziari adeguati a favorire questa transizione. Essenziali anche gli investimenti nella formazione professionale e nell'aggiornamento delle competenze, per affrontare la carenza di manodopera qualificata che affligge il Paese.

“Dobbiamo promuovere la sostenibilità ambientale, la mobilità sostenibile, la vivibilità delle città e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, creando un ambiente che favorisca il benessere e la felicità delle persone”, dice Cavini. Collaborare a tutti i livelli - dalle autorità locali, al governo nazionale e alle istanze europee - è cruciale per promuovere programmi di sostegno e incentivi fiscali a favore degli investimenti in tecnologie innovative e modernizzazione delle imprese, principalmente per ciò che riguarda il settore manifatturiero particolarmente in crisi.

Il Presidente di CNA ha infine sottolineato il successo ottenuto in regione con l'autoproduzione energetica attraverso fonti rinnovabili e ha ribadito l'importanza di affrontare la Transizione 5.0 con urgenza, sostenendo fortemente le modifiche al PNRR che hanno destinato fondi significativi appositi.

 

L’intervento di Stefano Bonaccini

Presente anche il Presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che ha nuovamente fatto leva sull'importanza di impiegare risorse per favorire ricerca, innovazione e digitalizzazione. “L’investimento sulle conoscenze è fondamentale”, ha sottolineato, anche perché “nel 2050 i giovani per 2/3 faranno lavori che ora non esistono”. Il passaggio generazionale è infatti un tema cruciale per l'Italia e per l'Europa, con cui è strettamente necessario collaborare al fine di rimanere competitivi a livello globale.

Altro punto chiave affrontato riguarda la distribuzione equa di benefici economici e la necessità di prestare maggiore attenzione alle esigenze delle imprese e dei territori. In ogni caso, nonostante la pandemia e i disastri naturali degli ultimi anni, la regione ha dimostrato grande resilienza e ha registrato successi, soprattutto per quel che riguarda il settore dell'export.

 

Ringraziamo CNA Emilia-Romagna per averci scelto come spazio per raccontare questo importante osservatorio e aspettiamo tutti voi ai prossimi appuntamenti!

 

Fonte dei dati e maggiori dettagli: CNAemiliaromagna.it

Non eri all’evento? Guarda il video integrale qui.

Più recenti

Copertine News (1) (1)

“Musica e New Generation” — Il tuo primo podcast nasce in BOOM!

Scopri i segreti del podcasting, esplora l’Hip-Hop e racconta le emozioni delle nuove generazioni

LEGGI TUTTO
Copertine News (1)

Competenze per lo sviluppo delle tecnologie digitali nelle imprese dei servizi avanzati: i percorsi di formazione di AECA

Il progetto – nato da AECA - Associazione emiliano romagnola centri autonomi formazione professionale - offre una doppia opportunità di formazione gratuita per sviluppare le competenze digitali del futuro.

LEGGI TUTTO
IMG 1508

Growth Mindset: il segreto per crescere e superare le sfide

Adottare l'approccio del Growth Mindset può far crescere il tuo percorso professionale. Esplora strategie per superare la resistenza al cambiamento, attraverso casi concreti di successo aziendale.

LEGGI TUTTO