GAMIFICATION: IL NUOVO MODO DI FARE FORMAZIONE

GAMIFICATION

Cos’è la gamification e perché è importante adottarla come strumento educativo nelle scuole di ogni grado

Cos’è la gamification?

Il termine Gamification sta acquisendo sempre più popolarità, soprattutto all’interno del mondo della comunicazione e marketing, ma il suo utilizzo e l’effettiva applicazione si stanno estendendo velocemente anche ad altri ambiti, sia a livello aziendale che accademico/educativo.

Ma di cosa si tratta?

La parola deriva da ‘’Game’’, ovvero gioco, e viene definita come “Utilizzo di meccanismi tipici del gioco e, in particolare, del videogioco (punti, livelli, premi, beni virtuali, classifiche), per rendere gli utenti o i potenziali clienti partecipi delle attività di un sito e interessarli ai servizi offerti”; in particolare si fa riferimento all’utilizzo di elementi propri del game design in contesti non ludici, come l’educazione, il marketing, la formazione aziendale.

Tramite il gioco quindi, approfittando della sua natura interattiva, si aumenta il coinvolgimento degli utenti anche grazie alle “azioni” che si richiede loro di fare con lo scopo di raggiungere specifici obiettivi (che possono essere personali, lavorativi o formativi ) utilizzando le dinamiche tipiche del gioco: accumulazione di punti, livelli da superare, ricompense e badge.

La gamification è stata implementata in primis in contesti aziendali: a partire dal 2007 diverse imprese hanno creato le proprie piattaforme. A partire dal 2012 invece, negli Stati Uniti sono state finanziate diverse ricerche per scoprire i vantaggi di questo strumento nel contesto educativo.

In questo ambito l’obiettivo è creare maggiore coinvolgimento della classe, stimolandone l’attenzione tramite elementi tipici dei videogiochi (già noti e interiorizzati dai giovanissimi)  in modo da migliorarne le performance e risultati didattici.

Perché utilizzare le tecniche della  gamification?

La gamification risulta estremamente utile dal punto di vista della formazione poiché incentiva comportamenti attivi, e di conseguenza un apprendimento attivo, che permette di memorizzare informazioni in maniera veloce, semplificata ma significativa e a lungo termine. Inoltre, essendo gli oggetti che compongono la lezione guidata dai principi misurabili, è facile rintracciare il progresso individuale dei partecipanti al gioco. Infine permette di migliorare il coinvolgimento e veicolare in maniera efficace le informazioni.

Un elemento non trascurabile è che tramite la gamification, lə studentə si sentono come parte attiva nella costruzione del proprio apprendimento, in una posizione centrale del processo educativo, aumentandone la motivazione e  quindi l’efficacia del processo di apprendimento.

Si tratta di un tipo di tecnica didattica da non sottovalutare, ed esistono tanti strumenti che è possibile utilizzare.

Sei un insegnate e vorresti applicare queste tecniche ma non sai da dove iniziare?

Contattaci e stay tuned! 

Più recenti

Copertine News (1) (1)

“Musica e New Generation” — Il tuo primo podcast nasce in BOOM!

Scopri i segreti del podcasting, esplora l’Hip-Hop e racconta le emozioni delle nuove generazioni

LEGGI TUTTO
Copertine News (1)

Competenze per lo sviluppo delle tecnologie digitali nelle imprese dei servizi avanzati: i percorsi di formazione di AECA

Il progetto – nato da AECA - Associazione emiliano romagnola centri autonomi formazione professionale - offre una doppia opportunità di formazione gratuita per sviluppare le competenze digitali del futuro.

LEGGI TUTTO
IMG 1508

Growth Mindset: il segreto per crescere e superare le sfide

Adottare l'approccio del Growth Mindset può far crescere il tuo percorso professionale. Esplora strategie per superare la resistenza al cambiamento, attraverso casi concreti di successo aziendale.

LEGGI TUTTO