
Il secondo appuntamento del percorso TECNOLOGIE & CYBERSECURITY, dal titolo “Tecnologie abilitanti e cybersecurity” si è tenuto giovedì 12 dicembre presso la Sala Senna dell’Autodromo di Imola, organizzato da BOOM insieme al Nuovo Circondario Imolese.
Il corso di formazione fa parte del percorso che il NCI ha avviato insieme a BOOM, con l’obiettivo di arricchire il territorio con momenti di incontro formativi utili sia alla cittadinanza che alle PMI per lo sviluppo di nuove conoscenze e competenze.
INDUSTRIA 5.0, MIDDLEWARE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il workshop è iniziato con l’intervento di Antonio Candido - Project manager tecnico in BI-REX che ha parlato di Industria 5.0, la “quinta rivoluzione industriale” che si basa sull’innovazione, la sostenibilità, la resilienza e l’human-centrismo.
I pilastri dell’Industria 5.0 sono l’aspetto sociale (la collaborazione tra uomo e la costruzione di una strategia resiliente per affrontare le sfide), l’aspetto economico (che comporta un aumento dell’efficienza produttiva, un’analisi predittiva e l’ottimizzazione dei consumi) e la sostenibilità (l’utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione dell’impatto ambientale e lo sviluppo di processi circolari).
Successivamente, con Lorenzo Patera, IT Infrastructure & Cloud Engineer aggiungi azienda, ci si è focalizzati su IIoT (Industrial Internet of Things), Cloud Computing e il Docker. Il suo intervento si è focalizzato sulla diffusione delle conoscenze base per poter distinguere queste 3 modalità di lavoro:
- Con Internet of Things si intende la capacità di oggetti di diversa natura di essere interconnessi in rete per inviare o ricevere informazioni utili a gestire un determinato contesto. I dispositivi interagiscono tra loro attraverso standard, protocolli e tecnologie.
- Il Cloud Computing è l’insieme delle risorse informatiche e dei servizi erogati, accessibili tramite le tecnologie web e permette una riduzione dei costi fissi, maggiore flessibilità e accessibilità anche attraverso dispositivi mobili.
- Il Docker è una piattaforma per sviluppatori e amministratori di sistema per sviluppare, distribuire ed eseguire applicazioni che consente di assemblare rapidamente le applicazioni e testare il codice e distribuirlo velocemente.
Il primo panel si è concluso con Erika Lena – AI Engineer,BI-REX ha condiviso una panoramica sull’Intelligenza Artificiale e sui suoi potenziali utilizzi in azienda. i partecipanti hanno potuto scoprire nel dettaglio l’evoluzione delle tecnologie legate all’AI e all’AI Generativa, approfondendo le differenze tra AI Debole e AI Forte. Nel primo caso, parliamo di un tipo di intelligenza artificiale progettata per eseguire specifici e limitati, mentre l’AI Forte è capace di ragionamento generale e comprensione, con abilità simili a quelle umane.
DIGITAL TWIN e ADDITIVE MANUFACTURING
Specificatamente per le PMI sono stati gli interventi di Roberto Giudiceandrea – Automation and Robotics Application Engineer e Alessandro Barraco - Project manager tecnico entrambi in BI-REX
Sono state illustrate le possibili definizioni di Digital Twin e la sua applicazione in azienda, con attenzione alle sfide e opportunità dell’utilizzo di queste tecnologie, introducendo anche il tema dell’Metaverso Industriale che potrebbe rivoluzionare il lavoro del futuro.
Il focus sull’Additive Manufacturing ha consentito di esplorare come questa tecnologia produttiva che permetta la creazione di oggetti tridimensionali direttamente dal modello CAD, attraverso una logica strato per strato, in un solo step produttivo.
L’Additive Manufacturing è un processo che presenta dei limiti dovuti ad una finitura superficiale dei prodotti e agli alti costi; Barraco ha però sottolineato che, per quanto l’Additive Manufacturing non possa sostituire le tecnologie tradizionali, si tratta comunque uno strumento utile, che consente di creare strutture leggere, con poco spreco di materiale, rispondendo rapidamente alle necessità di mercato.
Update: