I-TECH INNOVATION 2022 È QUI

Shutterstock 478733110 (1)

Scopri le call e candidati entro il 19 giugno 2022!

I-Tech Innovation 2022 è la seconda edizione del programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF.

Il progetto prevede 3 Call for Innovation nei settori Life Science & Digital Health, FinTech & InsurTech AgriTech & FoodTech. A queste si affiancano 2 Call for Plug In per due nuove verticali sperimentali: la prima dedicata a Industry 4.0, Big Data processing-HPC & Applied Artificial Intelligence (in partnership con Competence Center Bi-Rex), la seconda a Social Impact (in partnership con Emil Banca e Gruppo BCC ICCREA).

La call è aperta a ricercatori, ricercatrici, team indipendenti e startup che vogliono trasformare i loro progetti in una realtà imprenditoriale. I team selezionati avranno accesso a G-Force 2022, il programma di accelerazione personalizzato che offre investimenti, mentoring e business networking.

L’edizione di quest’anno potrà contare su un investimento confermato di oltre 1.500.000 €, destinato a un massimo di 16 startup.

 

Le call del programma I-Tech Innovation 2022

FinTech & InsurTech

La call FinTech & InsurTech ha l’obiettivo di supportare un massimo di 5 progetti tramite un investimento complessivo di 600.000 € erogati da CRIF.

Focus particolare avranno le idee che usano le tecnologie digitali per innovare i processi bancari e assicurativi, generando soluzioni disruptive ad alto valore aggiunto. In particolare:

  • Alternative Data e AI Model for the Evaluation of Risk;
  • Advanced AI based solutions for personalized data analysis;
  • Reg-tech;
  • SaaS for insurance;
  • Planet Tech;
  • New and improved customer and employee experience;
  • Distributed ledger technology (Decentralized Finance and Digital Assets);
  • New Distribution Model (Metaverse and Web 3.0).

Partner tecnici di questa call sono BPEREmil BancaGruppo BBC ICCREA.

 

AgriTech & FoodTech

La call AgriTech & FoodTech ha l’obiettivo di supportare fino a 3 progetti ai quali andranno 360.000 € erogati da CRIF:

La call punta a individuare startup in grado di offrire servizi innovativi negli ambiti:

  • Farm management software;
  • Satelliti, droni e altri dispositivi (IOT);
  • Marketplace: Piattaforme per acquisto/vendita di fitofarmaci, sementi, fertilizzanti, ortofrutta, vino, ecc.
  • Market intelligence;
  • Traceability.

 

Life Science & Digital Heath

La call Life Science & Digital Health ha l’obiettivo di supportare un massimo di 4 progetti con un investimento complessivo di 520.000€.

Focus particolare avranno le idee che combinano scienza e tecnologie digitali in modo nuovo rispetto al presente, facendo emergere soluzioni disruptive. In particolare:

  • Settore Pharmaceuticals & Biotech;
  • Settore Medtech e Medical devices and diagnostics;
  • Settore Digital Health.

Partner tecnico di questa call è Competence Center Bi-Rex

 

Industry 4.0, Big Data processing-HPC & Applied Artificial Intelligence

La call, in collaborazione con Competence Center Bi-Rex, vedrà un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 startup, che avranno anche la possibilità di avvalersi di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. L’obiettivo è selezionare idee innovative per affrontare i problemi legati all'impatto ambientale dell'industria 4.0. I possibili ambiti di applicazione sono:

  • il design circolare ed eco-sostenibile;
  • la produzione sostenibile:
  • intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
  • Edge & Cloud Computing & Manufacturing;
  • Digital twin e industrial IoT e 5G Technology.

Social Impact

La call Social Impact & Sustainability, lanciata in partnership con Emil Banca e Gruppo BCC ICCREA, prevede un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 startup, che potranno usufruire anche di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner.


Si focalizzerà sul settore della Financial Inclusion per soluzioni innovative che favoriscano l’accesso ai servizi finanziari e il loro utilizzo alle fasce di popolazione più deboli, migliorando la loro indipendenza economica. Nello specifico mira a individuare idee innovative in grado di ridurre le barriere di tipo informativo, tecnologico, infrastrutturale o legate alla partecipazione al sistema economico, che ad oggi rendono difficile l’accesso tanto digitale quanto fisico ai servizi forniti dalle banche.

Scopri di più e candidati al programma

Hai tempo fino al 19 Giugno

Candidati

Più recenti

Copertine News (1) (1)

“Musica e New Generation” — Il tuo primo podcast nasce in BOOM!

Scopri i segreti del podcasting, esplora l’Hip-Hop e racconta le emozioni delle nuove generazioni

LEGGI TUTTO
Copertine News (1)

Competenze per lo sviluppo delle tecnologie digitali nelle imprese dei servizi avanzati: i percorsi di formazione di AECA

Il progetto – nato da AECA - Associazione emiliano romagnola centri autonomi formazione professionale - offre una doppia opportunità di formazione gratuita per sviluppare le competenze digitali del futuro.

LEGGI TUTTO
IMG 1508

Growth Mindset: il segreto per crescere e superare le sfide

Adottare l'approccio del Growth Mindset può far crescere il tuo percorso professionale. Esplora strategie per superare la resistenza al cambiamento, attraverso casi concreti di successo aziendale.

LEGGI TUTTO