IL CODING E LE SUE POTENZIALITÀ DIDATTICHE

11 (1)

A quanti anni si inizia a fare coding?

Il coding non è solo capacità di programmazione informatica ma anche uno strumento per imparare e utilizzare la tecnologia, la rete e lo sviluppo del pensiero computazionale. Lo sviluppo di queste skills diventa sempre più fondamentale, soprattutto per le generazioni più giovani. Imparare i fondamenti di questo tecnica sin da piccoli è estremamente importante, non solo per la rilevanza del coding stesso ma anche per le potenzialità che il coding ha nella didattica e nella formazione di competenze trasversali.

Cos’è il coding e che tipo di skill sviluppa?

Con il termine coding si fa far riferimento alla capacità di programmazione informatica e di conseguenza all’ideazione e allo sviluppo di software che hanno lo scopo di risolvere problemi di vario tipo, nonché di migliorare la qualità della nostra vita in una pluralità di ambiti.

Utilizzare il coding quindi come strumento di apprendimento per le generazioni più giovani contribuisce a sviluppare la propria sfera sociale e relazionale poiché richiede molto teamwork. Inoltre sviluppa il cosiddetto ‘pensiero computazionale’, ovvero: ‘’ insieme delle operazioni che una persona attua in modo meccanico e passivo di fronte ad un determinato problema per individuare la miglior soluzione’’. Il coding infatti aiuta a migliorare le capacità di problem solving e stimola il pensiero logico ma anche quello critico.

Alle nuove generazioni saranno richieste conoscenze tecnologiche sempre più avanzate, non solo dovranno saperle utilizzare ma dovranno conoscerne la struttura e il funzionamento, per questo diventa fondamentale cominciare ad apprenderle da una giovane età.

Il metodo migliore per insegnare il coding a scuola è tramite il gioco. Divertendosi apprendono con facilità nozioni attraverso programmi educativi.

Grazie all’aspetto ludico i bambini e le bambine imparano le basi e principi dei linguaggi di programmazione, l’esempio migliore è quello di Minecraft: gioco popolarissimo tra i più giovani nel quale si sviluppano competenze di progettazione 3D, poiché il gioco consiste nell’esplorare liberamente un mondo procedurale 3D costituito da blocchi, andare alla ricerca di minerali grezzi, fabbricare strumenti ed oggetti vari e costruire strutture.

Più recenti

Copertine News (1) (1)

“Musica e New Generation” — Il tuo primo podcast nasce in BOOM!

Scopri i segreti del podcasting, esplora l’Hip-Hop e racconta le emozioni delle nuove generazioni

LEGGI TUTTO
Copertine News (1)

Competenze per lo sviluppo delle tecnologie digitali nelle imprese dei servizi avanzati: i percorsi di formazione di AECA

Il progetto – nato da AECA - Associazione emiliano romagnola centri autonomi formazione professionale - offre una doppia opportunità di formazione gratuita per sviluppare le competenze digitali del futuro.

LEGGI TUTTO
IMG 1508

Growth Mindset: il segreto per crescere e superare le sfide

Adottare l'approccio del Growth Mindset può far crescere il tuo percorso professionale. Esplora strategie per superare la resistenza al cambiamento, attraverso casi concreti di successo aziendale.

LEGGI TUTTO