IL FUTURO DELL'EDUCAZIONE TRA DIGITALE, DATI E VIDEOGIOCHI!

Immagini Scaricate (4)

Come valorizzare le competenze umane nella gestione di risorse - quali sono i dati - così importanti per il nostro futuro? Sarebbe infatti azzardato affidarne la conduzione esclusivamente all'intelligenza artificiale, minimizzando l’interazione tra uomo e dati e non sfruttandone la capacità di estrarre informazioni.

Attraverso il dialogo con Gabriele Tazzari e Nicola Ghirardi – rispettivamente Ingegnere Elettronico e Ingegnere dei Dati - si avrà l'occasione per approfondire ed esplorare due tra i numerosi ambiti nei quali l’intelligenza artificiale sarà sempre più utile e protagonista, senza dimenticare l’apporto imprescindibile della dimensione umana.

Per sviluppare le necessarie competenze e gli approcci più corretti sarà infatti fondamentale mantenere la capacità di valutare criticamente e rielaborare in modo originale l'informazione prodotta dall'elaborazione e dall'analisi dei dati.

CLICCA QUI PER NON PERDERTI L'EVENTO! 

Programma:

11.00>11.10: Saluti istituzionali e apertura lavori – Dott.ssa Loretta Chiusoli – Corporate HR & Organizational Processes Senior Director - CRIF Spa

11.10>11.20: Presentazione Programma BOOM Education – Dott.ssa Eugenia Ferrara – Presidente G-LAB & Vice Direttrice Fondazione Golinelli

11.20>11.45: “Capire l'AI: l'esempio dei videogiochi” – Ing. Gabriele Tazzari; modera Dott. Alessandro Saracino, Program Manager Innovazione didattica e tecnologica, Fondazione Golinelli

 

Si parla sempre più spesso di intelligenza artificiale: smartphone, lavatrici, televisori, autovetture "powered by AI"...ma di cosa si tratta esattamente?  In cosa differisce l'AI dalla robotica? Quali sono i principali task che un'AI può compiere e come possiamo distinguerla dall'intelligenza reale? In questa breve intervista si entrerà nella logica delle intelligenze assistive usando l'esempio, conosciuto dai più, delle AI usate nei videogiochi per la simulazione di personaggi, per la creazione di ambienti "reattivi" al giocatore e per rendere l'esperienza di gioco sempre più immersiva e più simile alla realtà.

11.45> 12.10: “Imparare a gestire i dati per non dare i numeri” Ing. Nicola Ghirardi; modera Ing. Enrico Tombesi, Amministratore Delegato G-LAB & Responsabile Sviluppo Offerta Didattica per il territorio, Fondazione Golinelli

 

Le competenze matematiche e digitali sono fondamentali ma non sufficienti per lavorare con i dati in modo da comprendere, gestire e raccontare la complessità di un contesto sempre più globale e in rapida trasformazione. Chi vuole lavorare con i dati deve saper esercitare il pensiero critico e possedere anche competenze artistiche e creative, comunicative e di information design. Il dialogo sarà l'occasione per scoprire come valorizzare le competenze umane nella gestione dei dati, così importanti per il nostro futuro che sarebbe pericoloso affidare solo all'intelligenza artificiale.

12.10>12.30: Domande e Conclusioni

 

INFORMAZIONI:

Per chi: docenti, studenti/studentesse di scuola secondaria di secondo grado

Prenotazione obbligatoria.

CLICCA QUI PER NON PERDERTI L'EVENTO! 

 

NICOLA GHIRARDI

Ingegnere informatico, si occupa professionalmente della progettazione di servizi innovativi basati su dati e machine learning. Attualmente lavora in Leitha, società del gruppo Unipol.  Ha partecipato attivamente alla community Spaghetti Open Data e coderdojo, è stato docente a contratto all’Università di Parma per il corso “Open data e data science” e dal 2017 collabora con Fondazione Golinelli per quanto riguarda attività di formazione docenti su dati e digital storytelling e STEAM.

GABRIELE TAZZARI
Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Bologna, ha sviluppato un’esperienza di oltre 20 anni nell’esecuzione di progetti internazionali di natura tecnologica orientati allo sviluppo di soluzioni web, mobile, e-commerce e automazione ricoprendo il ruolo di CTO presso YOOX Group (2000-2015), Direttore R&D e innovazione presso YOOX Net-A-Porter (2015-2019). Dal 2020 collabora come libero professionista con diverse realtà come Fashion Technology Accelerator, H-Farm e Skema Business School.

Più recenti

Copertine News (1) (1)

“Musica e New Generation” — Il tuo primo podcast nasce in BOOM!

Scopri i segreti del podcasting, esplora l’Hip-Hop e racconta le emozioni delle nuove generazioni

LEGGI TUTTO
Copertine News (1)

Competenze per lo sviluppo delle tecnologie digitali nelle imprese dei servizi avanzati: i percorsi di formazione di AECA

Il progetto – nato da AECA - Associazione emiliano romagnola centri autonomi formazione professionale - offre una doppia opportunità di formazione gratuita per sviluppare le competenze digitali del futuro.

LEGGI TUTTO
IMG 1508

Growth Mindset: il segreto per crescere e superare le sfide

Adottare l'approccio del Growth Mindset può far crescere il tuo percorso professionale. Esplora strategie per superare la resistenza al cambiamento, attraverso casi concreti di successo aziendale.

LEGGI TUTTO